Contributo Regionale "Buono Libri 2022/2023" domanda esclusivamente via web dal 16/09/2022 al 17/10/2022
Contributo regionale BUONO LIBRI a.s. 2022/2023
E’ un contributo, previsto e disciplinato dalla Legge 448/1998 (art.27) e dalla Deliberazione della Giunta regionale n. 918 del 26/07/2022, per la copertura totale o parziale della spesa di acquisto di :
-
libri di testo e contenuti didattici alternativi indicati dalle Istituzioni scolastiche e formative nell’ambito dei programmi di studio da svolgere presso le medesime.
Sono escluse le spese per l’acquisto di dizionari, di strumenti musicali, di materiale scolastico (cancelleria, calcolatrici, ecc…) e di dotazioni tecnologiche (telefoni cllulari, personale computer, tablets, ecc…)
Al fine dei controlli, la documentazione della spesa deve essere conservata per 5 anni dalla data di ricevimento del pagamento del contributo.
CHI PUO’ RICHIEDERLO?
Possono chiederlo le famiglie degli studenti residenti nella Regione del Veneto che :
-
frequentano, nell’anno 2022/2023 o Istituzioni scolastiche: secondarie di I e II grado, paritarie, non paritarie (incluse nell’Albo regionale delle “Scuole non paritarie”) o Istituzioni formative accreditate dalla Regione Veneto che svolgono i percorsi triennali o quadriennali di istruzione e formazione professionale e che non ottengono dalla Regione il rimborso delle spese per i libri di testo forniti agli studenti;
-
hanno il seguente ISEE 2022 :
- Fascia 1 : da € 0 a € 10.632,94 – contributo massimo concedibile di € 200,00, compatibilmente con le risorse disponibili
- Fascia 2 : da € 10.632,95 a € 15.748,78 – contributo massimo concedibile di €150,00, concesso in proporzione alle risorse disponibili.
COME FARE LA DOMANDA?
Si fa esclusivamente via web (nessun uso di carta) nel seguente modo:
IL RICHIEDENTE dal 16/09/2022 al 17/10/2022 (ore 12:00 -termine perentorio)
1. entra nella pagina internet: https://buonolibri.regione.veneto.it/
2. va nella parte : RISERVATO AL RICHIEDENTE
3. apre il file ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA e le legge attentamente
4. clicca il link DOMANDA DEL CONTRIBUTO e si identifica utilizzando la propria identità digitale SPID (Sistema Unico d’Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
5. compila tutti i campi del Modulo web di domanda seguendo le istruzioni riportate sopra ogni campo
6. clicca sul pulsante “SALVA DOMANDA”: si visualizza così la domanda con il numero identificativo (la domanda è visualizzabile anche dal Comune)
7. Si reca presso il Comune di Legnago con consegna : diretta tramite ufficio Protocollo previo appuntamento 0442/634 857/828/802 tramite mail : info@comune.legnago.vr.it o ufficioscuola@comune.legnago.vr.it
Documenti da consegnare o inviare al Comune di Legnago utili per i controlli e la validazione entro il 17 ottobre 2022 della domanda:
-
Copia della domanda BUONO LIBRI salvata nel formato pdf: dopo l'invio della Domanda alla Regione compare una scritta -stampa domanda nel formato pdf- salvare la domanda (sulla stessa deve comparire sopra un numero identificativo e il riepilogo dei dati inseriti);
-
Copia dell'elenco dei libri rilasciato dalla scuola frequentata, per il controllo che i libri acquistati siano quelli adottati dalla scuola inoltre devono riportare la dicitura “Da acquistare” – sui siti delle scuole è di solito reperibile l’elenco libri;
-
Copia dell'ISEE in corso di validità, con scadenza 31/12/2022.
-
Copia delle ricevute/fatture della spesa sostenuta (per il contributo richiesto), intestate al genitore richiedente o allo studente.
-
Copia dell'elenco dei libri rilasciato dalla scuola frequentata, per il controllo che i libri acquistati siano quelli adottati dalla scuola inoltre devono riportare la dicitura “Da acquistare” – sui siti delle scuole è di solito reperibile l’elenco libri;
IL COMUNE dal 16/09/2022 al 07/11/2022 (ore 12:00-termine perentorio)
- recupera la domanda del richiedente
- invia la domanda alla Regione cliccando sul pulsante “SALVA E INVIA ALLA REGIONE”
- conferma alcuni dati dichiarati dal richiedente
QUANDO SARA' PAGATO IL CONTRIBUTO?
Il contributo sarà pagato, dai Comuni, presumibilmente nei primi mesi dell'anno 2023.
Ufficio di competenza :
Ufficio Scuola
tel : 0442/634972
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
429.92 KB |
![]() |
187.73 KB |

