Interventi a supporto della residenzialità

Sportello Famiglia

Attività svolta
Per le situazioni per le quali non sia più possibile sostenere la cura della persona con disabilità presso la propria famiglia, è possibile attivare un progetto di residenzialità che permetta di costruire relazioni stabili e rassicuranti avvicinandosi il più possibile al “modello familiare”.

Le strutture residenziali garantiscono:

  • Assistenza e accudimento in un contesto protetto volto a ricreare il più possibile un ambiente familiare rassicurante e a garantire il mantenimento e il potenziamento delle capacità di vita autonoma.
  • Sostituzione temporanea del nucleo familiare sia come pronta accoglienza di fronte a situazioni di particolare gravità ed urgenza, sia come momento qualificante di sollievo per la famiglia con un grave carico assistenziale.
  • Percorsi individualizzati di autonomia per giovani disabili che devono sperimentarsi in un percorso di progressivo distacco dalla famiglia
Modalità di accesso
Il servizio è aperto dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 16.00 ed il venerdì dalle 8.30 alle 13.00. Si riceve su appuntamento.

Contatti Segreteria

  • tel:  0442 622679
Altre informazioni
Vedi il sito dell’ULSS9 per ulteriori specifiche ed informazioni.

Pagina aggiornata il 13/08/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri