Cos’è
Il CESTIM nasce a Verona nel 1990 come associazione di operatori sociali e culturali che si occupano a vario titolo, per obbligo professionale o per volontariato, degli immigrati e delle loro problematiche in ambiti diversi (nel sindacato, nei servizi sociali e sanitari, nella scuola e nell’università, nelle redazioni dei giornali, negli uffici della pubblica amministrazione, nella cooperazione internazionale e nell’associazionismo della solidarietà).
A chi si rivolge
Il CESTIM si rivolge ai cittadini stranieri e italiani che affrontano le diverse problematiche legate alla condizione, propria o altrui, di “straniero” nel contesto italiano (diritti, doveri, ingresso, soggiorno, ecc.).
Attività svolte
Le attivita’ svolte dal CESTIM si dividono in :
1) Documentazione – Studio – Ricerca – Formazione
2) Interventi in ambiti di particolare problematicità
1) Documentazione – Studio – Ricerca – Formazione
“per una corretta rappresentazione della realtà dell’immigrazione”
- Servizi di Biblioteca, Videoteca, Rassegna stampa sui temi dell’immigrazione
- Sito internet: “cestim on line” + newsletter “Info-cestim” e “Amici del Cestim”
- Consulenze informali a studenti, studiosi, giornalisti, operatori sociali e della formazione, politici
- Consulenze formali nell’ambito di progetti di ricerca-intervento in collaborazione con alcune Amministrazioni locali
- Corsi, giornate di studio, stages (docenza in Master dell’Università e in Corsi per operatori sociali, sindacali, culturali, pastorali)
- Interventi nelle scuole, nelle parrocchie, in altre iniziative educative (ad es.: ciclo incontri con le scuole superiori)
- Partecipazione a convegni, seminari, conferenze locali, regionali, nazionali e internazionali
2) Interventi in ambiti di particolare problematicità
“per dare delle risposte ai bisogni degli immigrati e, allo stesso tempo, dimostrare che è possibile darle”
- Casa: sostegno alle attività della Cooperativa sociale “La casa per gli immigrati” e alle iniziative di pressione sui partiti per l’adozione di misure efficaci in materia di politiche della casa.
- Lavoro: sostegno a iniziative che aiutano gli immigrati ad accedere ai servizi di orientamento sul mercato del lavoro.
- Salute: sostegno alle attività del Cesaim-Centro Salute Immigrati di Verona e disponibilità a partnership in progetti del Servizio Sanitario Nazionale.
- Scuola: promozione e organizzazione del volontariato dell’integrazione scolastica nelle scuole della città e della provincia; realizzazione di corsi estivi di italiano e di doposcuola invernali per gli alunni stranieri figli di immigrati (sulla base di Protocolli d’intesa triennali con le Direzioni scolastiche del Comune e della Provincia di Verona); corsi di italiano per donne straniere in azioni concertate con i servizi dell’Ufficio scolastico Provinciale e/o con associazioni di volontariato presenti sul territorio.
- Discriminazioni: partecipazione a progetti nazionali di ricerca-intervento sulle discriminazioni; promozione di progettualità specifiche per la realizzazione sul territorio della provincia di Verona di iniziative comuni e condivise
- Marginalità: partecipazione a Tavoli di coordinamento con le Associazioni che si occupano a Verona dei “Senza fissa dimora”.
Orari e contatti
Cestim – Centro Studi Immigrazione
Via Cerpelloni, 3 – 37125 Quinzano – Verona
Tel. 0039-045-8011032 – Fax 0039-045-8035075
Via Cerpelloni, 3 – 37125 Quinzano – Verona
Tel. 0039-045-8011032 – Fax 0039-045-8035075
Altre informazioni
Per avere tutte le informazioni e i servizi offerti visita il sito sito www.cestim.it
Pagina aggiornata il 13/08/2024