Agire per la Cittadinanza Digitale
Innovation Lab
Finanziato dalla Regione Veneto nell’ambito del Bando POR FESR 2014-2020 (Azione 2.3.1), Space13 ha l’obiettivo di diffondere la cultura digitale per:
- Consolidare e sviluppare il network di Centri P3@ – Palestre digitali
- Far dialogare la cittadinanza con la Pubblica amministrazione locale in modo più veloce
- mediante applicazioni e piattaforme o sistemi di gestione dei processi più digitalizzati
- Diffondere la cultura degli open data
- Incentivare le imprese a sviluppare nuovi servizi digitali
- Realizzare una comunità digitale sul territorio
Space13 organizza incontri informativi, workshop e hackathon.
Gli eventi sono aperti a tutti i cittadini e toccano più argomenti:
Open data | UI (User Interface), UX (User Experience) e human center design |
Design thinking | Sicurezza dei dati e delle applicazioni |
Social innovation | IoT (Internet of Things) |
Civic hacking | Community design |
Infografiche e data visualization | Agenda digitale e Amministrazione digitale |
Chatbot | SPID e identità digitali |
Smart working e kit VeLa | MyPortal e servizi digitali della Pubblica amministrazione per i cittadini |
3D e realtà virtuale aumentata | e le imprese |
Il progetto ha previsto l’adesione in partenariato, dei seguenti istituti scolastici:
Istituto di istruzione Superiore “G. Silva Ricci” che nasce dall’accorpamento del corso per Geometri, proveniente dall’I.T.RA.G “Matteo Ricci”, con i corsi dell’indirizzo tecnico dell’I.T.I.S “Giovanni Silva”. Gli indirizzi del “Polo Tecnico” sono articolati in: Biotecnologie sanitarie – Chimica e Materiali – Costruzioni, Ambiente, Territorio – Elettronica – Energia – Informatica –Meccanica-Meccatronica, Trasporti e Logistica. L’attuale offerta formativa si affaccia sul panorama delle frontiere tecnologiche strategiche (IoT, cloud computing, blokchain, intelligenza artificiale, biotecnologie, manifattura digitale, realtà virtuale ed aumentata) e considera tra le competenze digitali: il problem solving, il pensiero critico e la creatività.
Il Liceo Giovanni Cotta dispone di una Sede a Legnago (Polo umanistico) che ospita gli indirizzi: classico, linguistico e di una sede a Porto di Legnago (polo scientifico) che ospita gli indirizzi: scientifico, scienze applicate, scienze umane, economico-sociale e sportivo. Tra gli obiettivi vi sono: sviluppare una formazione integrata che interconnetta logica, matematica e informatica, costruire una cultura “Problem Posing & Solving” attraverso una attività sistematica fondata sull’utilizzo degli strumenti logicomatematico-informatici nella formalizzazione, quantificazione, simulazioni ed analisi di problemi di adeguata complessità, assicurare una crescita della cultura informatica, adottare attività didattica in rete, tutoraggio e autovalutazione, far maturare una capacità di lavorare in contesti di calcolo evoluto e simulazione per affrontare problemi applicativi, favorire l’innovazione didattica.
Con delibera di consiglio comunale n. 37 del 29/04/2021, è stato approvato l’accordo di collaborazione con i tre istituti nell’ambito del progetto.
La attività del progetto sono state realizzate anche grazie la collaborazione dell’Unioversità di Verona Dipartimanto di Informatica, con la quale il Comune di Legnago, in qualità di Comune capofila dlel’aggregazione, ha stipulato l’accordo quadro di collaborazione tra Enti con l’università e il successvo accordo attuativo.
Pagina aggiornata il 21/11/2024