Descrizione
Il diritto di accesso agli atti documentale è il diritto di prendere visione o estrarre copia di documenti amministrativi da parte di soggetti, anche portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, e corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento del quale è richiesto l’accesso, come disciplinato dal capo quinto della legge 7 agosto 1990 n. 241, nuove norme in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti amministrativi.
Il servizio disciplina le richieste di accesso ai documenti amministrativi correlate allo svolgimento delle funzioni connesse all'espletamento del mandato amministrativo dei Consiglieri comunali.
Le richieste dovranno essere tali da:
- comportare il minor aggravio possibile per gli uffici comunali;
- non sostanziarsi in richieste assolutamente generiche (es. copia di tutte le ordinanze sindacali e le determinazioni dei responsabili di settore, e quindi anche di tutti gli atti del protocollo generale) ovvero meramente emulative o che aggravino eccessivamente la corretta funzionalità amministrativa dell'ente.
Come fare
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
- SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE)
Cosa si ottiene
Al termine dell'istruttoria riceverai i documenti richiesti.
Nel caso in cui il Consigliere chieda anche l'estrazione di copie di atti, la cui fotoriproduzione comporti un costo elevato e l'oggettiva difficoltà della mancanza d una strumentazione idonea, la copia degli atti richiesta potrà essere rilasciata su CD-rom in versione PDF non modificabile in modo da assicurare, al contempo, il diritto di accesso del richiedente ed il regolare svolgimento dell'attività amministrativa del Comune.
Tempi e scadenze
Il rilascio di copie avviene entro i 10 giorni successivi a quello della richiesta, salvo che non si tratti di atti particolarmente complessi, nel qual caso sarà giustificato il maggior termine per il rilascio. Il predetto termine è sospeso nel caso di richiesta irregolare od incompleta. Verrà in ogni caso comunicato la data, il luogo e l'orario in cui potrai accedere a quanto richiesto in caso di semplice visione.
Compila dettagliatamente tutte le voci contenute nella richiesta per consentire una celere ricerca. Le richieste irregolari o incomplete comportano la riapertura dei termini del procedimento, a partire dalla presentazione della richiesta perfezionata.
Quanto costa
Il rilascio di copie conformi all'originale (copie autentiche) è soggetto all'obbligo di apposizione del bollo di € 16,00 ogni quattro facciate. A decorrere dal 1° settembre 2007 le marche da bollo cartacee sono definitivamente sostituite dal contrassegno telematico.
L'imposta relativa è pagata o tramite intermediario convenzionato con l'Agenzia delle entrate, che rilascia l'apposito contrassegno in via telematica, o in modo virtuale, versando l'imposta all'ufficio della stessa Agenzia delle entrate o ad altri uffici autorizzati o tramite pagamento con c/c postale. In conformità a quanto previso dall'Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale con nota prot. n. 2001/162593 di data 4 ottobre 2001, nel caso in cui l'interessato richieda copia autentica della documentazione, anche la richiesta di accesso è soggetta all'imposta di bollo.
Accedi al servizio
Accesso ai documenti amministrativi per Consiglieri Comunali
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ulteriori informazioni
Non saranno rilasciate copie di atti pubblicati sul sito web del Comune.
La richiesta è inammissibile:
- se formulata in modo generico o priva dei dati identificativi del documento oggetto dell'accesso o priva degli elementi che consentano comunque di individuare l'atto:
- se concerne tutti gli atti adottati successivamente ad una determinata data;
- se riguarda atti ancora da adottare;
- se concerne intere categorie di atti.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Richiesta di occupazione suolo pubblico per lavori edili
- Statuo Comunale
- Piano Integrato di Attività e Organizzazione (P.I.A.O.) - Anno 2023-2025. Modifica sottosezione 3.3 Piano Triennale Fabbisogni del Personale
- Regolamento TARI 2024
-
Vedi altri 6
- Regolamento Canone Unico (CUP) - Delibera 20/2023
- Piano Integrato di Attività e Organizzazione (P.I.A.O.) - Anno 2024-2026. Modifica sottosezione 3.3 Piano Triennale Fabbisogni del Personale
- Piano Integrato di Attività e Organizzazione (P.I.A.O.) - Anno 2023-2025. Modifica sottosezione 2.2 Performance
- Piano Integrato di Attività e Organizzazione (P.I.A.O.) - Anno 2023-2025. Modifica sezione Fabbisogni di personale
- Regolamento per la disciplina delle attività di acconciatore, estetista, tatuaggio e piercing
- Nuovo Codice di Comportamento - Approvazione definitiva 2023
-
Notizie
- Cittadinanza italiana iure sanguinis - contributo richiesta di riconoscimento ai sensi della legge di bilancio 2025, commi 636-641
- Inaugurazione rampa di alaggio Fiume Adige.
- Vivo Bene Veneto - Passi & Passi d'argento
- AVVISO - Pubblicazione Graduatoria definitiva Bando E.R.P. anno 2024
-
Vedi altri 6
- Dietista online - Cirfood
- Regione Veneto : Borse di Studio a.s. 2024/2025 per studenti delle scuole Secondaria di Secondo Grado
- "Livello polveri sottili PM10" .
- Lavori su pista ciclo-pedonale del Fiume Naviglio Bussè.
- Open day Asili nido comunali Sabato 25 gennaio 2025 dalle ore 9:30 alle 12:00
- SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE