Descrizione
La biblioteca dispone di 4 ampie sale a disposizione degli utenti per lo studio e per la consultazione. Il patrimonio librario conta circa 36.000 volumi ai quali sono da aggiungere altri 5.000 libri antichi, che sono conservati nell’archivio del Museo Fioroni, databili a partire dal 1500.
La Biblioteca pubblica della Fondazione Fioroni aderisce al Sistema Bibliotecario Provinciale (Sbpvr) che garantisce un servizio gratuito di prenotazione, richiesta e ritiro per i volumi presenti in tutte le biblioteche appartenenti al Sbpvr.
In entrambi i casi i materiali in prestito, fino a un massimo di dieci, possono essere tenuti per trenta giorni se si tratta di libri, per otto se si tratta di cd, dvd, o altro materiale. Al termine di questo periodo è possibile rinnovare il prestito contattando la bibliotecaria oppure direttamente attraverso la propria pagina personale che ogni utente registrato possiede all’interno del portale del sistema Sbpvr.
Nel caso in cui il documento cercato sia già in prestito, è possibile prenotarlo ed avere così a propria disposizione il volume desiderato non appena rientra. Nel momento in cui ci si iscrive a questa biblioteca, si entra perciò a far parte del Sbpvr.
Ogni utente avrà così un username e una password attraverso cui potrà monitorare la sua situazione (prestiti, prenotazioni) e quella del documento richiesto. Si potrà inoltre creare blog o community, lasciare commenti e creare degli scaffali virtuali.
Sono attivi i servizi di prestito e rientro dei libri senza obbligo di prenotazione.
Per l'utilizzo delle aule studio è obbligatorio il Green Pass.